DimensioneGuida

  • HOME
  • ATTIVITÀ
    • CORSI DI GUIDA
    • TOUR DIDATTICI
    • ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
    • ATTIVITÀ SPECIALI
    • WORKSHOP
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • CONVENZIONI
  • CONTATTI
  • SUPPORTERS
HP RENT
  • Home
  • Michelin Road 5 – DimensioneGuida test – Monteblanco circuit
  • News
  • Michelin Road 5 – DimensioneGuida test – Monteblanco circuit
 

Sports News

lunedì, 26 febbraio 2018 / Published in News

Michelin Road 5 – DimensioneGuida test – Monteblanco circuit

Michelin Road 5 – DimensioneGuida test – Monteblanco circuit 

Sono quegli appuntamenti che aspetti sempre con grande piacere, quando Michelin decide di presentare un nuovo prodotto vuol dire che c’è qualcosa per cui valga la pena prendere un aereo. 

Di cosa parliamo? Del nuovissimo Road 5, lo pneumatico di riferimento per le classi sport-touring. Non è di sicuro una rivisitazione del Pilot Road 4, già noto per le sue caratteristiche e per il successo riscosso, bensì il risultato dello sviluppo tecnologico da sempre linfa vitale di questa azienda.


Gli ingegneri descrivono il Road 5 come un progetto tutto nuovo, uno pneumatico ad altissimi contenuti tecnologici. Le aspettative sono decisamente alte, ma grazie al consolidato know-how, gli obiettivi che Michelin ci prospetta potrebbero essere stati realmente raggiunti!

 

Luca, il nostro tester, all’arrivo presso il circuito di Monteblanco in attesa di provare il Road 5. 

 

 

 

I francesi non scherzano, le prove sono concretamente impegnative e la location per il nostro test è situata in Spagna. Il Circuito di Monteblanco e le strade dell’accogliente regione spagnola dell’Andalusia a pochi km dal confine con il Portogallo saranno il nostro laboratorio per questa prova.

Giornata ideale: sole, una leggera brezza e temperature che sfiorano i sedici gradi. Il programma è corposo e ricco di workshop e test: prova su strada, wet grip e aderenza in circuito.

La presentazione da parte dello staff Michelin è argomentata e descrive chiaramente quelli che sono i punti di forza che caratterizzano il Road 5.

Michelin dichiara un aumento delle PERFORMANCE per garantire la sensazione di sicurezza durante la guida su strada, con particolare attenzione alla conduzione in presenza di acqua, senza però diminuirne il feeling e la tenuta su asfalto asciutto. Anche la continuità nel rendimento e il mantenimento delle prestazioni dello pneumatico durante la sua usura sono state oggetto di duro lavoro: dopo migliaia di km l’usura risulta lineare sia nelle caratteristiche che nelle geometrie. La STABILITA’ e la MANEGGEVOLEZZA vengono garantite nella “guida brillante” senza compromessi grazie alle nuove tecnologie studiate per la struttura della gomma ed in particolare della spalla. Inoltre, rispetto alla superficie centrale, le fasce laterali dello pneumatico sono state realizzate con una mescola più morbida (nero fumo) senza intagli e/o alveoli per drenare l’acqua in modo da accentuarne il carattere sportivo.

 Prova su strada, vediamo come funziona! Divertimento puro con 140 km di curve

Il test su strada è la prima delle attività che svolgiamo, le colline dell’Andalusia, famose per le variazioni altimetriche e i continui cambi di direzione, sono una prova gravosa per qualsiasi “gommatura”. L’approccio con il Road 5 offre da subito confidenza e rende la guida più semplice e spontanea. Il tempo per portare in temperatura lo pneumatico è breve, già dai primi km l’andatura si fa dinamica e le sensazioni trasmesse dal Road 5 sono davvero buone. Tra le curve, anche con variazione di pendenza, la gomma ha un ottimo grip e consente alla moto di scendere in piega in maniera lineare regalando un’ottima fluidità anche nei cambi di direzione più stretti e repentini.

Con la complicità della temperatura mite e un asfalto invitante, il ritmo aumenta e così, senza neppure cercarlo, anche l’angolo di piega. Sono questi i momenti in cui capisci il valore di una gomma “bi-mescola”, già entrata nel regime termico ottimale, assicura la massima aderenza anche con inclinazioni impertinenti proprio in virtù dell’elasticità offerta dalla spalla.

L’inserimento in curva è preciso e veloce, questo grazie al profilo della gomma anteriore che è stato rivisto rispetto alla Pilot Road 4 portandolo ad una geometria più “appuntita”.

Il “brecciolino” sulla strada è l’unica fonte di incertezza, in parte dovuta ad una perfettibile regolazione degli ammortizzatori.

 

Occhi ben aperti e orecchie tese per capire come si guida in condizioni di “rischio acquaplaning”.

 Di nuovo tutti sui banchi di scuola per capire coma lavora il Road 5 su di un asfalto umido/bagnato.

Assistiamo con interesse alla descrizione della nuova tecnologia messa a punto da Michelin: “XST Evo”. La soluzione applicata è davvero interessante, il nuovo disegno del battistrada, che presenta una scolpitura profonda con geometria variabile, promette aderenza e stabilità.

 

Con fondi bagnati, il Road 5 consente agli intagli (anche con gomma usurata) di non diminuirne l’attività di drenaggio dell’acqua; grazie  alla loro caratteristica forma sviluppata all’interno del battistrada la performance si mantiene costante nel tempo offrendo una guida in sicurezza anche in condizioni non favorevoli. Il drenaggio dell’acqua è salvaguardato dalla efficace presenza di alveoli e lamelle.

Per testare le gomme sfruttiamo appositi percorsi studiati per l’occasione, iniziamo dalla frenata (velocità d’ingresso 110 km/h). I risultati si vedono da subito, la distanza di arresto è decisamente contenuta.

Il Road 5 lavora egregiamente in simbiosi con l’ABS, pur frenando con la massima intensità possibile, non si percepiscono incertezze e perdita di aderenza degli pneumatici. A tal proposito, un pilota Michelin ha condotto una dimostrazione eseguendo un test di frenata di emergenza molto interessante. Per confrontare un Road 5, con una percorrenza di 5000 km ed un Pilot Road 4 nuovo è stata riproposta la medesima frenata a 110 km/h, la distanza di arresto è stata rilevata con una apposita strumentazione.

http://www.dimensioneguida.it/MAIN/wp-content/uploads/2018/02/frenata2.mp4

 

Risultato? Il Road 5 garantisce un arresto più breve, questo a confermare la bontà della tecnologia “XST Evo” e del nuovo disegno del battistrada.

Le forze trasversali? Non c’è prova migliore di un cambio di direzione per verificare la tenuta laterale. L’evitamento dell’ostacolo che ci viene proposto ha una velocità ingresso di circa 90 km/h e l’asfalto completamente allagato. È facile comprendere come i fattori in gioco ci inducano ad una certa apprensione e concentrazione, ma non ci facciamo impaurire e seguiamo alla lettera le indicazioni delle nostre guide. Dopo i primi tentativi aumenta la confidenza e iniziamo a superare le nostre incertezze comprendendo le reali potenzialità di questa tecnologia.

http://www.dimensioneguida.it/MAIN/wp-content/uploads/2018/02/evitamentomichelin.mp4

La spinta sui manubri cresce e il Road 5 risponde in maniera trasparente senza far percepire reazioni troppo repentine. Sincera la sensazione sull’anteriore e provocante quella del posteriore che invoglia all’apertura anticipata del gas.

Alziamo l’asticella, il circuito

Tante promesse …tanti cavalli. Uno pneumatico SPORT-TOURING che si rispetti deve poter domare al meglio le potenze in gioco, per questo saltiamo in sella alla Bmw S1000XR.

Il tracciato è impegnativo, un misto veloce con qualche curva in pieno appoggio ed un rettilineo di tutto rispetto. Cambiamo rapidamente le mappature e sperimentiamo giro dopo giro le reazioni con differenti setting delle sospensioni, il nuovo Road 5 risulta essere molto versatile. Stabile e intuitivo offre emozioni e sicurezza in quantità. Ottime doti di aderenza sia nei curvoni a velocità sostenuta che nelle rotondità più strette percorse a velocità minori e angolo d’attacco elevato. Scarichiamo la cavalleria nel rettilineo, la spinta è sorprendentemente corposa, alle alte velocità non vi è alcuna vibrazione o risonanza, il rotolamento risulta fluido e non rumoroso.

L’XR risponde perfettamente ad ogni sollecitazione seguendo le linee desiderate, a meno di superare il limite dato dal setting degli ammortizzatori il Road 5 rimane ben incollato all’asfalto. L’usura degli pneumatici in circuito non mostra strappi e anomalie dovuti ad un impegno gravoso al di fuori della norma neppure nelle immediate vicinanze degli intagli e lamelle.

 

Road 5 – DimensioneGuida – Le nostre impressioni

Le promesse volano ma i risultati sono oggettivi!

Il Road 5 è un ottimo compromesso per l’utilizzo di tutti i giorni ed è in grado di soddisfare anche coloro siano alla ricerca di prestazioni elevate.

Dati alla mano, i margini di frenata (e quindi di sicurezza) sono aumentati. Buono il feeling del primo contatto, rapida e spontanea l’intesa nella conduzione anche dopo brevi percorrenze.

Per le doti dimostrate, si tratta di uno pneumatico che consigliamo a tutti coloro amino una guida tecnica e soprattutto armonica. Uno pneumatico per chi cerca maggiore sicurezza di fronte alle variabili ambientali che la strada offre e per chiunque voglia saggiare il piacere di una conduzione veloce sapendo sfruttare i vantaggi di una guida pulita ed efficace.  La notizia degna di nota è che il Road 5 sarà disponibile da giugno 2018 con misure della versione “trail” 120/70 e 170/60 (quelle del Gs per intenderci) in aggiunta alle già disponibili 110/80 e 150/70.

Per maggiori info Michelin Road 5

Road 5 – sezione

Lo studio e l’implementazione di nuovi elastomeri per la produzione del Road 5 condotto da Michelin ha raggiunto un ottimo livello, il segreto è l’utilizzo della tecnologia denominata “2CT” per la gomma anteriore e “2CT+” per quella posteriore che prevede l’inserimento del silicio sull’impasto delle mescole.

La gomma anteriore presenta due tipi di mescola (entrambe al silicio), una per la “corona” e l’altra per la spalla, al fine di garantire una buona maneggevolezza in tutte le situazioni ma soprattutto combattere il sottosterzo rendendo la conduzione più armonica.

La gomma posteriore combina la mescola di silice per la corona (però con un concentrato di silice più alto rispetto a quello utilizzato per lo pneumatico anteriore per una maggiore resistenza all’usura) con una mescola interamente in carbonio per le spalle. Il risultato è una ottima aderenza con asfalto asciutto e buon piacere di guida senza compromettere l’aderenza sul bagnato, poiché le spalle dello pneumatico posteriore raramente entrano in contatto con il manto stradale in condizioni di maltempo.

La carcassa, grazie alla presenza di una doppia tela in corrispondenza delle spalle, tecnologia denominata “ACT+”, offre un sostegno progressivo e garantisce la rigidità necessaria anche in presenza di sollecitazioni generate da sforzi notevoli.

L’inserimento in curva è preciso e veloce, questo grazie anche al profilo della gomma anteriore che è stato rivisto rispetto alla Pilot Road 4 portandolo ad una geometria più “appuntita”.

 

Misure disponibili

Di seguito le dimensioni attualmente disponibili sul mercato (da sito Michelin):

  • 190/50 ZR17 (73W)
  • 180/55 ZR17 (73W)
  • 190/55 ZR17 (75W)
  • 120/60 ZR17 (55W)
  • 160/60 ZR17 (69W)
  • 120/70 ZR17 (58W)
  • 150/70 ZR17 (69W)
  • 150/70 R17 69V (Trail)
  • 110/80 R19 59V (Trail)
  • 120/70 ZR 19 (Trail – Giugno 2018)
  • 170/60 ZR 17 (Trail – Giugno 2018)

 

  • Tweet
Tagged under: bmw, bmw motorrad, dimensioneguida test, guida, guida sicura, michelin, Michelin Road 5, moto, road 5, s1000xr

What you can read next

DIGITAL FORGE veste il nuovo sito Dimensione Guida
Workshop “Guida di gruppo” Ceccato Motors
Workshop tour 2017! Ceccato Motors Padova la prima tappa.

ULTIME NOTIZIE

  • Programma 2020

              Sabato 9 e d...
  • Dimensione Guida a EICMA 2019

              Padova 29 Ot...
  • Sempre sulla vetta più alta: i nostri TOUR!

      Padova 18 settembre 2019 GRANDE SUCCESSO...
  • Quando una motociclista …ti fa le scarpe!

          Sonia non è una motociclis...
  • DIMENSIONEGUIDA SCEGLIE ELEVEIT

    Montebelluna (TV) 26/05/2019 DIMENSIONEGUIDA SC...

LE NOSTRE ATTIVITA'

DimensioneGuida è il punto di riferimento per gli amanti dei motori, organizza corsi, raduni, gare e competizioni manifestazioni, incontri, stage, seminari e laboratori di approfondimento.

LINKS AMICI

RENTAL HP MOTORRAD

Commercialisti Associati

Digital Forge Verona

PHOTO STREAM

    DIMENSIONE GUIDA A.S.D.

    Via Giuseppe Jappelli 8
    35121 Padova PD
    P.IVA: 04736190283 C.F. 92256160281
    Iscrizione Coni Registro nazionale N° 251597
    Affiliazione Attività Sportive Confederate (ASC)
    Numero/Codice 29696

    POWERED BY DIGITAL FORGE VERONA

    TOP